Lo sguardo rassicurante di Papa Paolo III, ritratto a mezzobusto da Jacopino Del Conte con la sua imponente tiara, giunto a ...
DESCRIZIONE: Il Ritratto di Maddalena Strozzi (noto anche come Ritratto di Maddalena Doni è parte di un dittico che raffigura i coniugi Agnolo e Maddalena Doni e oggi presente nella collezione della ...
La Dorothy Circus Gallery ha rialzato da poco il sipario dando vita ad uno ...
Dove: Chiesa di Ognissanti Indirizzo: Piazza di Ognissanti Durata Visita: 1 ora circa Servizi: Nel 1251 gli Umiliati fondarono in questo luogo la loro chiesa e il loro convento, specializzandosi nella ...
Datato 1565 e conservato nel Kunsthistorisches Museum di Vienna, Cacciatori nella neve è un dipinto della serie I Mesi. La scena è ambientata in una pungente giornata in cui la neve ha coperto tutto ...
Per ammirare l’opera di street art più conosciuta di Basilea basta raggiungere la Gerbergässlein. Qui, nel cuore della città, ...
Tra le sale dell'ex birrificio Löwenbräu-Areal dal 1996 il Museo Migros espone, colleziona e promuove l'arte contemporanea. Oltre a offrire al pubblico una piattaforma dinamica sul panorama artistico ...
Trasporti: Metro: linea B, fermata Colosseo Durata Visita: 1 ora circa Servizi: Dedicata ai soldati martiri di Severo, Severiano, Carpoforo e Vittorino, il primo complesso risale al V secolo. Nel ...
Prende il nome dall'artista Daniel Seiter che ne dipinse la volta con l'Apoteosi di Vittorio Amedeo II e scene mitologiche alla fine del XVII secolo. La decorazione dell'ambiente fu poi aggiornata da ...
La Cappella Chigi è la seconda cappella della navata sinistra nella basilica di Santa Maria del Popolo a Roma. Venne disegnata da Raffaello Sanzio che fornì cartoni e schizzi di tutte le decorazioni ...
Sorta sul luogo in cui sin dal XII secolo esisteva un’antica cappella dedicata a santo Stefano, poi ricostruita a metà del XV secolo, l’attuale chiesa venne edificata a cavallo tra Seicento e ...
La tela, eseguita prima del 1634, anno della partenza di Giovanni Lanfranco per Napoli, venne realizzata per il celebre musicista Marco Marazzuoli, detto Marco dell’Arpa per via del suo proverbiale ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results